mercoledì 24 giugno 2015

COOLTOURS 3 - NOI, FEDERICO, LA GRECIA E I MELAMAKARONA



Martedì 28 aprile eccoci alla terza tappa del nostro percorso, nella Sala Civica Bressan di Cavazzale di Monticello Conte Otto.

Ci fa piacere vedere ancora volti di nuovi viaggiatori che si uniscono a noi anche se solo per una tappa. Crediamo tuttavia che questo viaggio abbia un senso più compiuto se le varie tappe vengono condivise insieme soprattutto per creare un legame tra i viaggiatori che vada oltre la sporadica condivisione di una serata.





Ancora un giovane talentoso a guida di questa nuova tappa: Federico detto dagli amici italiani "Il greco", essendo di padre greco e madre italiana, studente di scienze politiche.

La nostra giovane e preparata guida parla italiano e greco e, pur vivendo e studiando in Italia, appena può torna nell'amata Grecia.

Federico ha iniziato raccontando del grande impero che fu, in un lontano passato, questo paese, considerato la culla della civiltà occidentale, patria della democrazia, della filosofia, dei giochi olimpici, della letteratura, del teatro e della medicina.

Passando quindi alla storia moderna si è soffermato a parlare di un particolare momento storico, che passa alla storia come "dittatura dei colonelli" 1968/1974 e della rivolta del Politecnico di Atene che segnò l'inizio della fine di questa dittatura.

Dopo questo argomento, che è ancora molto sentito dai giovani greci, la nostra guida ci ha accompagnato con le bellissime immagini delle coste, in una Grecia "turistica", che è più conosciuta in tutto il mondo. Il fascino del mare e delle coste ci ha fatto percepire l'aria delle vacanze che si stanno avvicinando...

Dopo aver visto alcuni filmati su danze e musica, compresa la sequenza finale del famoso film "Zorba il greco", Federico ha aperto le danze, insegnandoci alcuni passi di un ballo, a suo dire, "semplice"...
Abbiamo presto capito che le danze greche non vanno sottovalutate: sembrano semplici, ma ci vuole fisico per tener testa al talentoso Federico, che guida la danza.




Per riprendere fiato lo abbiamo ascoltato nella lettura, in greco, di alcune poesie del massimo poeta greco del '900, Konstantinos Kavafis, che Irene ha letto poi in italiano. 
Avviandosi in chiusura di serata, ci ha parlato dei caratteri e della scrittura, mentre si imbandivano le tavole per gli assaggi di alcune pietanze caratteristiche che ci aveva portato.






Accanto alle polpette e alla salsa tzatziki, preparate da Federico, stavano in bella mostra, ma non per molto, i dolci melamakarona e i biscotti preparati dalle "talentose pasticcere" Giulia, Laura e Letizia, che si sono cimentate con le ricette fornite da Federico. Il tutto è sparito dal tavolo alla velocità della luce!




Prima dello scoccare della mezzanotte abbiamo fatto la foto tappa-ricordo e velocemente rimesso in tutto in ordine, prima che la magia terminasse.

martedì 23 giugno 2015

COOLTOURS 2 - NOI, ALICE, LISA, LA CINA E JACKIE CHAN



Martedì 21 aprile, nella sala della biblioteca di Bolzano Vicentino, due giovanissime e bravissime guide talentose ci hanno accompagnato a curiosare nella immensa, regale e imponente Repubblica Popolare Cinese.

Ed eccoci quindi in Cina: noi Alice, Lisa, Jackie Chan e... padre Matteo Ricci. 
Procediamo con ordine: alle ore 20.30 passate, relatrici pronte, sala e supporto tecnico pronti, talentosi del primo incontro pronti, nella penombra dell'atrio avanza un folto gruppo... È come se il famoso esercito di terracotta con tutto il suo fascino e la sua potenza si materializzasse davanti ai nostri occhi: nella seconda tappa si aggiungono al gruppo iniziale molti nuovi "Giovani Talentosi"!
Quindi iniziamo con il consueto esercizio di radicamento e il "famoso" gioco dei nomi per conoscerci meglio e sbloccare il gruppo.




Ma torniamo alle nostre splendide guide. Lisa, studiosa di lingua cinese, è innamorata della Cina dall'età di 6 anni quando scelse il bambolotto del mitico Jackie Chan come compagno di giochi e di avventura. A sentirla parlare e conoscendola un po' si capisce che la sua passione per questo meraviglioso paese risale ancor prima dei 6 anni, quasi fosse una questione genetica o forse, ancor più antica...
A scuola ovviamente studia come lingua straniera il cinese, che parla e scrive benissimo, e si dedica con passione alle arti marziali.




Alice studia lingua cinese all'Università di Venezia, dove è stata da poco nominata tutor di un gruppo di studenti, ed è un'appassionata studiosa di arte e archeologia cinese.

Due talentose che hanno condotto la serata in sinergia mostrandoci aspetti differenti dello stesso paese e, grazie alla loro empatia, ci hanno fatto percepire queste diverse energie.
Lisa ci ha accompagnato nella Cina moderna, regalandoci le immagini del suo viaggio e alcuni splendidi filmati che la riprendono mentre si esibisce in Kung Fu Shaolin in alcuni posti suggestivi, tra cui la mitica muraglia cinese.
Alice ci ha accompagnato nella Cina antica attraverso immagini inedite e particolari, come ad esempio la tomba del gesuita italiano Matteo Ricci, famoso in Cina alla pari del mitico Marco Polo.






Parlare di storia, geografia, usanze, tradizioni, usi e costumi di questo antico popolo in pochissimo tempo, manca sicuramente di un'umile considerazione dell'imponenza del materiale da trattare. Ma l'intenzione è quella di evocare atmosfere sconosciute ai percorsi turistici, oltre  quella di condividere le emozioni di chi in Cina ci è stato, ci ha vissuto, studiato e non vede l'ora di tornarci.

Altri bellissimi doni abbiamo ricevuto dalle nostre fantastiche guide: Alice ci ha parlato della scrittura invitandoci a cimentarci con gli ideogrammi cinesi e Lisa ci ha parlato del Kung Fu invitandoci a provare insieme qualche passo.











Il tempo si è messo da parte, come è giusto che sia, e noi abbiamo fluttuato tra nozioni, scoop, risate, scoperte e attività e ci saremo stati ancora,  se "qualcuno" non fosse venuto a "riprendersi" la bella e brava Alice, ricordandole che al mattino la sveglia tiranna avrebbe suonato alle 5 e che i suoi alunni a Venezia l'avrebbero aspettata per il corso della mattina e quello del pomeriggio.

Così anche noi abbiamo pensato che fosse arrivata l'ora di lasciare la Cina, ringraziare le nostre guide e darci appuntamento per la tappa successiva, che ci vedrà fare scalo in un altro bellissimo paese.

martedì 21 aprile 2015

COOLTOURS 1 - NOI, BADE, IL POPOLO ROM ED ELVIS PRESLEY



"Nella nostra esperienza quotidiana, la realtà che ci attornia è spesso ripetitiva e prevedibile; quello che cerchiamo viaggiando è la sorpresa. Ci aspettiamo di essere sorpresi da un nuovo paesaggio, da attitudini e costumi a noi sconosciuti, da persone e situazioni che ci raccontano di un diverso modo di essere."

(Accademia Horus)


Ed ecco è iniziato il viaggio!
Quando si parte per un viaggio si sa che alle spalle si lascia la routine e le nostre abitudini.
Non è da tutti certo: molti anche in vacanza ricreano il loro habitat fatto di cose conosciute e sicurezze acquisite.
Non è così per il viaggio dei Giovani Talentosi: si parte per un percorso ricco di sorprese, incontri con persone sconosciute che ci racconteranno di luoghi ed esperienze che non conosciamo, conosciamo poco, o crediamo di conoscere.
L'atteggiamento del viaggiatore è quello dell'innocente stupore che accompagna i bambini quando passo dopo passo incontrano il mondo.
Il primo incontro è stato dedicato proprio a questo: affinare lo spirito del viaggiatore, sviluppare la nostra capacità di accostarci a nuove realtà come se fosse la prima volta che le vediamo, con attenzione, umiltà, stupore, entusiasmo e condivisione con i compagni di viaggio.




Martedì 14 aprile la nostra "prima tappa", il nostro primo incontro è stato con un popolo nomade partito dall'India nell'anno 1100 e approdato nel tempo in tutto il mondo.

Un popolo che è unito dalle tradizioni, dalla cultura e da eventi storici che non hanno reso facile la loro vita: il popolo ROM.





La bandiera del popolo Rom: il cielo, la terra e al centro la ruota, il simbolo del continuo migrare.

Ringraziamo la nostra "talentosa" Giulia che ci ha fatto conoscere Bade, mediatrice culturale Rom che vive a Vicenza da 15 anni.
Bade è una giovane donna molto coinvolgente e, durante l'incontro, ci ha parlato della sua storia, che è iniziata con una fuga da un paese in guerra, l'ex-Jugoslavia, per arrivare in Italia come clandestina e di come passo dopo passo, molti dei quali sofferti, è riuscita a riunire la sua famiglia, avere una casa e un lavoro in Italia.
Ci ha raccontato di come e perchè ha studiato a frequentato a Roma un corso per diventare attivista e poter utilizzare gli strumenti e i meccanismi nazionali, regionali e internazionali per tutelare i diritti umani dei Rom e lottare contro ogni forma di discriminazione.
A seguire Bade ci ha parlato delle origini dei Rom, la storia, le tragedie sconosciute, come ad esempio la persecuzione della seconda guerra mondiale da perte dei nazisti, fino alla situazione attuale.




Con l'aiuto di alcune sequenze dal film documentario "Io, la mia famiglia Rom e Woody Allen" della giovane regista Rom Laura Halilovic, abbiamo trattato con Bade vari argomenti sulla cultura Rom, come la famiglia, il matrimonio e le tradizioni.
Un altro aspetto curioso e interessante è stato scoprire quanti personaggi "celebri" dello spettacolo e della cultura sono di origine Rom, Sinta e Kalè: tramite un montaggio video realizzato da Alessandro abbiamo visto scorrere le immagini degli attori Antonio Banderas, Yul Brinner, Michael Caine, Bob Hoskins, Rita Hayworth, Moira Orfei, Charlie Chaplin, del calciatore Zlatan Ibrahimovic e del cantate-attore Elvis Presley!
Bade ci ha poi portato un bellissimo vestito da sposa Rom e Giulia si è improvvisata "modella sposa"!



Non poteva mancare il ballo, una delle caratteristiche del popolo Rom e la travolgente Bade ci ha coinvolto in alcuni passi di danza. Nessuno si è fatto pregare e abbiamo cercato di seguire le indicazioni della nostra "maestra di ballo Rom" nel migliore dei modi. I risultati sono stati discutibili ma ci siamo proprio divertiti!



E anche in questo laboratorio c'è stato il "dulcis in fundo": Bade ci ha preparato una grande torta semplice e buonissima, che è stata apprezzata da tutti ed è "sparita" in brevissimo tempo...




Tra chiacchere, appunti e approfondimenti abbiamo ringraziato di cuore Bade per averci fatto fare questo breve "viaggio" tra la storia e la cultura di un popolo di cui veramente conosciamo poco.

Finita la prima tappa, siamo già pronti per il prossimo "giro" del nostro COOLTORUS che martedì 21 aprile ci porterà verso oriente!

mercoledì 8 aprile 2015

IL GIORNALE DI VICENZA - 4 APRILE 2015


Mentre fervono le riunioni organizzative per il nostro "Giro del mondo in 8 tappe", IL GIORNALE DI VICENZA ha pubblicato una foto del nostro laboratorio SHAKESPEARE IN LOVE MASTRO PASTICCERE per annunciare la prima tappa di COOLTOURS il 14 aprile a Bolzano Vicentino. Anche se siamo "talentosi" e non "talentuosi", ringraziamo di cuore la giornalista Giulia Armeni che ci segue dalla prima fase del 2013!