sabato 2 aprile 2016

VOICE ON!


Comunichiamo sempre qualcosa anche quando pensiamo di non farlo: il nostro corpo parla per noi e di noi.
Quando parliamo, in particolare con persone che non conosciamo o davanti a un pubblico, può capitare che il nostro messaggio non arrivi come lo abbiamo pensato, o arrivi distorto, creando alle volte spiacevoli fraintendimenti.
“Voice On: parlare ed esprimersi in pubblico” sono due serate realizzate in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura di Bolzano Vicentino e rivolte alla "nostra" fascia di giovani, ossia dai 18 ai 26 anni, dove, con tecniche, consigli e immagini, suggeriremo come “dare voce” al proprio talento.
Chiaramente due incontri non sono molti per affrontare un argomento così ricco e complesso come quello della comunicazione e del parlare in pubblico, ma vogliamo comunque introdurre questo tema, che riteniamo importante per il benessere personale e relazionale.
Durante queste serate verranno esaminati gli aspetti da tener presenti per una comunicazione efficace, gli elementi da utilizzare quando ci si esprime verbalmente e come parlare in pubblico imparando a controllare le emozioni.
Gli incontri si terranno martedì 12 e 19 aprile 2016 alle 20.30 nei locali della Biblioteca Civica “G. B. Duso” di Bolzano Vicentino a ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite email all’indirizzo voiceon@giovanitalentosi.it, comunicando i propri dati (nome, cognome, età e telefono*). Per informazioni telefonare in biblioteca: 0444 219451.
* I vostri dati saranno trattati ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196 del 30 giugno 2003 

lunedì 4 gennaio 2016

Un 2016 Gioioso e Talentoso!


Un Augurio da tutti noi che questo 2016 sia pieno di Nuovi Orizzonti e Talento!

Ciao a tutti!!
Questo nuovo anno è ricco di novità e cambiamenti per il nostro Progetto Giovani!
In primis con la costituzione di un'associazione culturale che ci aiuterà ad ufficializzare ancor di più il nostro percorso.
In seguito con un progetto più ampio e articolato, sempre indirizzato ai giovani dai 18 ai 25 anni e più.
E, naturalmente, ci aspetta a breve la FASE 6 del Progetto Giovani Talentosi, che sarà organizzata dai nostri Talentosi e sarà, come sempre, ricca di sorprese e novità tutte da scoprire.
Per ricevere periodicamente gli aggiornamenti inviateci una mail, ma potete rimanere in contatto con noi anche con Facebook.
A presto!

sabato 7 novembre 2015

GT5 - PerCorso attraverso la Natura 4 - MARE ED EMOZIONI

Ed eccoci a mercoledì 28 ottobre: l'ultima tappa del nostro PerCorso attraverso la Natura , che, infine, ci porta al mare delle emozioni!
La serata viene introdotta da un'intensa e bella scena dal film "Mare dentro", dove il sogno ad occhi aperti del protagonista ci porta in volo dalla collina al mare, quasi a sottolineare il percorso delle nostre serate.

La nostra relatrice è la dottoressa Stella De Chino, fisioterapista, laureata in Scienze dell'Educazione, è specializzata in varie tecniche di terapia manuale e di massaggio. L'intuizione che non si può curare il corpo senza considerare l'aspetto emotivo della persona, ha accompagnato Stella già dai primi studi ,per poi diventare un aspetto cardine di tutto il suo lavoro.




"Chiudete gli occhi e ascoltatevi". Nel viaggio che ci ha proposto Stella non era necessario allacciare le cinture di sicurezza, anzi l'invito era quello di rilassare e lasciare andare le tensioni per percepire le emozioni positive, anche se non sono mancati accenni alla necessità di affrontare anche quelle negative come la tristezza o la rabbia.









Al termine del viaggio siamo arrivati a "Oceano mare" di Baricco di cui sono stati letti alcuni testi suggeriti da Stella.

E poi ci siamo salutati con commozione e riverenza, come si salutano i compagni di viaggio che hanno condiviso emozioni e scoperte e tutto quello che solo i grandi scrittori come Baricco riescono a tradurre con le parole.

GT5 - PerCorso IN COLLINA CON MARIAPIA

Domenica 25 ottobre alle ore 15, con dodici temerari escursionisti, abbiamo effettuato l'uscita collegata alla serata di mercoledì 21 dedicata alla collina e alla voce interiore, presso il contado agricolo "Gocce di Rugiada" dove ci attendeva la nostra relatrice Mariapia Panizzon .





Mariapia ci ha guidato lungo il "Sentiero della Grande Madre" con spunti di riflessione letti dall'omonima guida, in quello che è definito come un "santuario naturale".
L'invito era quello di camminare in silenzio, ma non sono mancati momenti di condivisione e anche qualche spiegazione su eventi naturali o sulle tradizioni e leggende tramandate dai suoi antenati.




Per la nostra evoluzione è importante che l'energia maschile e quella femminile (yin e yang) siano in equilibrio dentro e fuori di noi.
Lungo il tragitto, all'interno del bosco collinare, abbiamo percepito chiaramente le due energie, grazie a Mariapia che ci guidava come una "Grande Madre" e grazie al marito Antonio, presenza silente ma comunicativa.




Silenzio e orientamento ci sono di aiuto per sviluppare la capacità di metterci in contatto con i "Maestri Interiori", o "Voce Interiore", per farci guidare in una crescita evolutiva personale armoniosa e felice.

domenica 25 ottobre 2015

GT5 - PerCorso attraverso la Natura 3 - COLLINA E VOCE INTERIORE


C'è una voce dentro di noi che può guidarci nelle scelte che facciamo nella quotidianità, nelle questioni piccole o grandi. È la voce dei "maestri interiori".
Mariapia Panizzon con la grinta e la determinazione che la contraddistingue mercoledì 21 ottobre è andata subito al cuore dell'argomento, bypassando la mente razionale e puntando dritta al cuore dei presenti, per avere notizie sul rapporto che essi hanno con la propria interiorità.



All'inizio del suo primo libro "Le Radici, le Ali e il Segreto dell'Uroboro" dice: "Io non sono una scrittrice di professione, nemmeno una maestra che insegna, tantomeno un medico o una psicologa. La mia vita non è una trama di un romanzo non è qualcosa di eroico, ma darle luce sulla pagina mi è sicuramente servito per capire da dove vengo e dove sto andando, cosa ho imparato e cosa ho ancora da capire."
E quello che apprende, quello che è, quello che ha, lo condivide con cuore aperto con chi vuole fare un tratto di strada insieme a lei.
Così ha condiviso con i presenti la sua esperienza riguardo alla voce interiore, voce di qualcuno che ci conosce bene e che sa molte più cose di noi e per questo è a nostra disposizione per farci da guida.




Mariapia, scuotendo i riccioli biondi, ribadisce che l'argomento è estremamente pratico e alla portata di tutti. Sottolinea come, a differenza di molte altre culture, per noi la tradizione è un bagaglio di conoscenze che abbiamo lasciato, riflessione questa che era uscita anche durante il nostro precedente percorso "Cooltours".
Molti insegnamenti della nostra tradizione ci ritornano tuttavia da altre culture.
Mariapia attinge a piene mani alla ricchezza di questi insegnamenti che ha ricevuto dalle donne della sua infanzia, quasi tutte vestite di nero, custodi di piccoli e grandi segreti sussurrati e tramandati di epoca in epoca e ci prepara all'uscita in collina di domenica 25 ottobre, per condurci in un percorso ricco di insegnamenti e sorprese nella sua Azienda Agricola del Contado "Gocce di Rugiada"...

martedì 20 ottobre 2015

GT5 - PerCorso ATTRAVERSO IL BOSCO CON SIRO



Ed ecco l'uscita direttamente collegata con l'incontro di mercoledì 14 ottobre.
Sabato 18, ore 9.30, ritrovo dei partecipanti sotto il campanile di Tonezza del Cimone con il nostro relatore, Siro Pillan, in tenuta da guida naturalistica.
Il gruppo pronto per l'escursione ci conferma che la giovinezza non è legata all'età anagrafica e che, talvolta, si può anche avere il coraggio di scegliere di fare un'uscita anche senza essere accompagnati da persone conosciute o con cui ci troviamo bene. 
Premesso questo, è stata una bella escursione: non ci siamo persi nel bosco, ma ne abbiamo assaporato la magica bellezza autunnale, i colori e le atmosfere.





Spazio e tempo si sono fusi per consentirci un'esperienza di benessere tra alberi, sentieri e altri sguardi, che ci osservavano passare in un sottobosco umido e a tratti un po' scivoloso.





"Nel mezzo di cammin di... nostra gita", abbiamo fatto la foto di gruppo con alle spalle il profilo di un Alighieri Dante oramai addormentato serenamente, che il profilo del monte Spitz rimanda agli attenti osservatori.



Per l'ora di pranzo ci attendeva il ristorante "Al Fogolar", dove i famosi gnocchi di Tonezza, bigoli e altre abbondanti e gustose porzioni, sono state accompagnate dalla storia locale narrata dai gestori,e dalla calda accoglienza del caratteristico locale.


GT5 - PerCorso attraverso la Natura 2 - BOSCO E ORIENTAMENTO


Mercoledì 14 ottobre, in occasione della seconda tappa del PerCorso attraverso la Natura abbiamo felicemente incontrato di nuovo Siro Pillan, che ci aveva accompagnato durante la FASE 2 del nostro progetto, interpretando il grande Galileo Galilei.
Siro ci ha da subito avvertito che non è così immediato associare l'ambiente del bosco al benessere: sovente nell'immaginario è una selva oscura, luogo in cui ci si perde, come Dante nell'incipit della sua "Divina commedia", o si fanno incontri non sempre piacevoli, come nelle fiabe di Pollicino, Hansel e Gretel e Cappuccetto Rosso.




Tuttavia il bosco ha un fascino particolare che lui ha imparato ad apprezzare grazie all'esperienza che gli ha trasmesso suo padre.
Siro ci ha subito invitati a prestare ascolto alle sue parole andando oltre il significato reale per cogliere i contenuti più "filosofici".
Il bosco è un posto da attraversare, l'importante è tener presente l'intenzione con cui lo si attraversa.
Si può attraversare per necessità, sapendo che il nostro sentiero entra e poi prosegue oltre, oppure si entra nel bosco di proposito per cercare qualcosa, funghi, castagne, animali, idee...





Visto da lontano il paesaggio in cui è inserito il bosco è chiaro, ma una volta che ci si addentra, si perdono i punti di riferimento e, se non hai qualche guida esperta, devi imparare a scegliere se star fermo, muoverti e che direzione prendere.
Per recuperare l'orientamento possiamo affidarci, oltre che ai nostri sensi, anche alle mappe e alla bussola. E su questa peculiarità sorgono le fondamenta dell'orienteering: attraversare il bosco, toccando vari punti, nel minor tempo possibile.





Una domanda, che aleggiava nell'aria già dall'inizio della serata, è stata posta verso fine incontro: "Che strumenti abbiamo per orientarci nella nostra vita?". Siro ha suggerito alcune indicazioni sulla base della propria personale esperienza, a cui si sono aggiunte altre indicazioni e riflessioni dei presenti.




Infine abbiamo fornito le coordinate per l'uscita di sabato 17 ottobre nei boschi di Tonezza del Cimone, sempre con Siro in veste di Guida Naturalistica.