mercoledì 4 giugno 2014

NOI E GALILEO

Tutti in posa per una foto con Galileo alla fine della serata.


Serata elettrizzante quella del 28 maggio!
Elettrizzante perché ci è stata data la possibilità di condividere la lettura teatrale con un pubblico di amici, conoscenti e persone interessante a Galileo.
Un pubblico caloroso e attento è una preziosa occasione di crescita, confronto e verifica.
Per questo ringraziamo nuovamente tutti gli entusiasti presenti che si sono diligentemente "stipati" nella sala emeroteca della biblioteca di Bolzano Vicentino.

Il percorso che abbiamo effettuato tra aprile e maggio, la "Fase 2" del nostro progetto, prevedeva otto incontri, quattro dei quali sono stati dedicati a conoscere, attraverso video, dibattiti e confronti, quel grande e dibattuto personaggio che è stato Galileo Galilei; gli altri quattro sono invece stati dedicati alla preparazione della lettura teatrale.

L'opera teatrale da cui Licia è partita è “Vita di Galileo” di Bertold Brecht. L'adattamento è stato molto "libero", a cominciare dal numero di personaggi, che dai 20 dell'originale sono scesi a 7, per continuare poi con una selezione del testo, operando diversi tagli all’opera originale.
Per dare continuità e riassumere le parti eliminate, sono stati creati due personaggi, due giovani e vivaci studiose che, discutendo tra loro su Galileo, introducono e raccordano il testo con dei divertenti intermezzi narrativi.
Il testo elaborato è stato riscritto per ben cinque volte, sperimentando e applicando il "metodo scientifico" introdotto da Galileo, ovvero: osservazione, esperimento, calcolo, ipotesi e verifica.

Pensiamo che guardare ai grandi personaggi del passato e del presente ci stimola a pensare "in grande":  nel caso di Galileo abbiamo scoperto che la sua determinazione, la sua volontà di conoscere la verità e di verificare i fatti e le idee, al di là delle verità "ufficiali", può esserci di aiuto e stimolo nella vita di tutti i giorni.
Soprattutto oggi che siamo circondati da una moltitudine di voci contrastanti, che non è sempre così immediato decifrare e decodificare.




28/05/2014 - Licia Poncato e Alessandro Pennasilico presentano il progetto e la serata.



28/05/2014 - Nena (Elena Pillan) e Gilda (Gioia Favero) introducono e raccordano la storia di Galileo.



28/05/2014 - Il giovane Andrea Sarti (Francesco Berti) e Galileo (Siro Pillan).



28/05/2014 - Galileo, la signora Sarti (Licia Poncato) e Andrea Sarti.




28/05/2014 - Galileo (Siro Pillan) e lo studente Lodovico (Dimitri Ronzan).



28/05/2014 - Galileo e il procuratore Priuli (Ivan Scortegagna).



28/05/2014 - Sagredo (Federico Fontana) e Galileo osservano la luna.



28/05/2014 - Galileo al cospetto del matematico (Arjola Budlla),
del Granduca di Firenze (Dimitri Ronzan) e del filosofo (Giorgia Zarantonello).



28/05/2014 - Il cardinale Bellarmino (Ivan Scortegagna) ammonisce Galileo.




28/05/2014 - Galileo lavora al suo ultimo scritto sorvegliato dal monaco (Federico Fontana).




28/05/2014 - Finale con tripudio del pubblico!





lunedì 26 maggio 2014

MERCOLEDÌ 28 MAGGIO: LETTURA TEATRALE!


Vi aspettiamo per la serata conclusiva del laboratorio su Galileo Galilei e il talento scientifico, la  "seconda fase" del nostro progetto.
Sarà un modo per conoscere, in maniera "leggera", la storia e le vicissitudini del grande scienziato,il suo percorso e la sua battaglia per l'affermazione della ricerca scientifica e del suo talento.
L'ingresso è libero!
Cliccate sul titolo per scaricare il pdf dell'invito.

giovedì 22 maggio 2014

FEDERICO FONTANA: IL TALENTO SCIENTIFICO


14/03/2014 - Federico Fontana con l'assessore di Bolzano V.no Antonio Rigon 


In relazione al nostro laboratorio su Galileo Galilei e il talento scientifico, oggi vi presentiamo l'interessante testo con il quale Federico Fontana, uno dei "nostri" Giovani Talentosi, ha partecipato al concorso "Il talento nel quotidiano".
Cliccate sul titolo per scaricare il pdf!

giovedì 1 maggio 2014

LAB_4: PROCESSO A GALILEO!


Una serata ricca di sorprese ed emozioni quella di martedì 29 aprile 2014!
Come consuetudine abbiamo iniziato con gli esercizi di respirazione e radicamento. 
Quindi sono state pianificate le date per i prossimi appuntamenti, che saranno dedicati esclusivamente alla lettura del testo per la preparazione della serata di lettura teatrale del 28 maggio, alla quale siete tutti invitati già da ora (info e dettagli seguiranno nei prossimi giorni).
È seguita poi la tanto sospirata assegnazione delle parti, o meglio di alcune "parti" delle parti...
In linea di massima sono state tutte definite, con alcuni aggiustamenti dell'ultima ora, riscontrando il consenso del gruppo.
La serata è stata arricchita dalla presenza di una gradita ospite che attendevano con curiosità ed interesse: l'astronoma dott.ssa Valeria Zanini responsabile del museo La Specola, Osservatorio Astronomico di Padova.
Gli interventi della dottoressa sono stati chiari e illuminanti, integrando quando avevamo già acquisito nelle serate precedenti. 
Insieme abbiamo visto un breve montaggio su come Galileo Galilei affrontò il processo istituito dalla Santa Inquisizione nel 1533.
Al termine del filmato i partecipanti sono stati direttamente coinvolti nella riapertura del "Processo a Galileo Galilei"! Divisi in due gruppi, sono stati invitati a preparare le arringhe di accusa e difesa dell'imputato.
I relatori delle parti hanno poi sostenuto un'arringa per esporre i loro punti di vista, ma le brillanti tesi sostenute, senza l'aiuto dell'esperto giudice, non sarebbero arrivate ad una chiusura del vivace dibattito che si era instaurato. Infatti la dott.ssa Zanini, con la giovanissima e promettente accompagnatrice (la figlia), si è gentilmente prestata, divertendosi, a presiedere la Giuria, fornendo infine delle interessanti osservazioni, di cui non eravamo ancora al corrente, e aprendo una nuova finestra nella contorta vicenda del "caso" Galileo Galilei.
Ringraziamo ancora la nostra ospite per averci aiutato a rendere questa serata interessante, emozionante e divertente!







domenica 27 aprile 2014

GALILEO GALILEI LAB_2+LAB_3




Ciao a tutti: ecco un breve resoconto degli ultimi due martedì del "Galileo Lab".
All'inizio di ogni serata sono state introdotte alcune tecniche utili per la lettura ad alta voce e per la concentrazione: principalmente sono stati eseguiti con il gruppo semplici esercizi di  respirazione, concentrazione e radicamento.
Abbiamo continuato poi con l'analisi storica di Galileo, sempre con il contributo di brevi filmati; in particolare sono state approfondite le vicende legate al famoso cannocchiale che Galileo elaborò su un rudimentale modello olandese, potenziando le ottiche e modificando la struttura. Grazie a questo strumento puntato verso il cielo vide e iniziò a verificare la teoria copernica secondo cui la terra non era al centro dell'universo, come era stato ribadito per secoli da Tolomeo e Aristotele.
In seguito all'analisi di Galileo abbiamo iniziato a leggere il testo elaborato da Licia che sarà la base della lettura teatrale.
Per ora non sono stati ancora assegnati i personaggi ai lettori, in quanto stiamo verificando il testo con il gruppo e ascoltando il grado di lettura ad alta voce.
Alla fine di questo lavoro abbiamo lanciato il "Gioco del TG": i partecipanti sono stati invitati a redarre la scoperta di Galileo come un lancio di agenzia giornalistica di oggi e a presentarla come un vero servizio televisivo. I tre gruppi si sono distinti in questo lavoro improvvisato (hanno avuto solo sette minuti per prepararlo) con originalità e divertimento, interpretando giornalisti ed esperti scientifici!
Abbiamo il piacere di comunicare che in uno dei prossimi appuntamenti ci verrà a trovare un'esperta dell'osservatorio astronomico di Padova per approfondire la conoscenza di Galileo e le sue scoperte.
Chi fosse interessato può partecipare martedì 29 aprile alle 20.30, sempre nella Sala Emeroteca della Biblioteca di Bolzano Vicentino.
Per ulteriori informazioni telefonate in Comune allo 0444/219411; oppure inserite una domanda su questo blog o sulla pagina di Facebook.



venerdì 11 aprile 2014

GALILEO GALILEI LAB_1



Martedì 8 aprile alle 20 e 30 è partito il laboratorio dedicato a "Galileo Galilei: il talento scientifico".
Alcuni  "giovani talentosi" che hanno partecipato al concorso si sono presentati e confrontati con i ragazzi della scuola media che seguiranno con noi il percorso.
Per conoscerci meglio abbiamo fatto una breve presentazione dei partecipanti e introdotto la figura di Galileo Galilei con alcuni filmati, che hanno tracciato brevemente la storia dello scienziato, sottolineando le sue importanti lezioni all'Università di Padova.
Sono seguiti gli interventi di commento a quanto visto, che hanno evidenziato alcuni aspetti legati a Galileo e alla storia della ricerca scientifica.
Federico Fontana, neo-laureato in Ingegneria Meccanica, che nel concorso ha presentato appunto il "talento scientifico", ha esposto alcune interessanti osservazioni in merito alla vita di Galilei e all'importante contributo per la ricerca scientifica che i suoi esperimenti hanno portato.
In seguito è stato presentato il testo proposto per la lettura teatrale, basato su "La vita di Galileo" di Bertolt Brecht e adattato liberamente da Licia.
I ragazzi delle medie con le loro domande e osservazioni hanno dato un interessante contributo al tema.
Alla serata era anche presente Siro Pillan, attore amatoriale da molti anni, che ci accompagnerà in questa esperienza con il suo bagaglio di talenti.
Con l'invito a leggere e analizzare il testo ci siamo congedati, dandoci appuntamento al martedì successivo.
Chi fosse interessato a partecipare a questo laboratorio può inserirsi nel gruppo anche dal prossimo incontro, martedì 13 aprile alle ore 20,30 nella Sala Emeroteca della Biblioteca di Bolzano Vicentino.
Per ulteriori informazioni potete telefonare in Comune allo 0444/219411; oppure potete inserire una domanda su questo blog o sulla pagina di Facebook.